Consolidamento statico e antisimico solai

Costruzione e rifacimento tetti

Possiamo realizzare il tuo nuovo tetto coibentato ventilato, con essenze di abete, larice, pino ,castagno; creare un effetto anticato con la spazzolatura, con incastri realizzati con macchine a controllo numerico, riducendo i tempi di montaggio. Realizziamo tetti in kit di montaggio per le imprese edili con consulenza sul montaggio.

Come consolidare un tetto in legno

Il legno è un materiale resistente, leggero, ecologico, antisismico, ma nel corso dei decenni può subire un naturale invecchiamento che, per esigenze di sicurezza strutturale o estetiche, richiede interventi di consolidamento.

Una tecnica poco invasiva di consolidamento di un tetto a capriate consiste nella sostituzione di parti degradati con nuovi supporti in legno o acciaio e nell’inserimento di barre di rinforzo in inox all’interno delle travi. L’intervento richiede il supporto di un esperto strutturista per i calcoli statici necessari a determinare misure e dimensioni delle varie parti.

Trattamenti estetici per coperture in legno

Il legno del tetto a capriate può ritornare all’antico splendore o cambiare colore per motivi estetici, ad esempio la moda recente degli interni in stile shabby con prevalenza di bianco o colori pastello.

La nostra azienda può intervenire per un trattamento estetico del legno attraverso diversi tipi di servizi:

  • levigatura con apposite macchine levigatrici in grado di creare superfici uniformi e senza avvallamenti;
  • impregnatura delle travi con larvicidi e mani di pennellessa, lasciando agire per tre giorni;
  • consolidamento del legno con impregnanti e resine per mantenere elastico il materiale, regalare toni vivi e con venature del legno ben visibili;
  • lucidatura e coloratura del legno con cere di qualità per colorare senza nascondere le venature.

Inoltre, realizziamo tetti in legno utilizzando materiali di recupero come travi originali in abete invecchiate naturalmente.

Trattamenti antitarlo

Il legno è un materiale vivo che negli anni può subire la naturale azione di agenti infestanti. La presenza di tarli va accertata e quindi risolta con appositi trattamenti capaci di eliminare ulteriori pericoli per il legno.

Questi interventi di bonifica vengono effettuati con trattamenti a base di aria calda e, se effettuati insieme alla ristrutturazione del tetto, prevedono la possibilità di usufruire di benefici fiscali.